Università di Siena 1240
 
Ufficio esercizio e tecnologie

Telefonia Fissa

Rientrano nella telefonia fissa di Ateneo tutti i telefoni VoIP e tradizionali “Sirio” ancora presenti nelle strutture e collegati alla Rete telefonica di Ateneo, dotati di un numero interno a 4 cifre.

La telefonia tradizionale è in fase di dismissione a favore della nuova rete VoIP, che comporta sia il cambio del numero di telefono interno che dell’apparecchio telefonico.

Terminali VoIP

I terminali VoIP utilizzati sono i modelli D712 e 710 di SNOM. Il manuale d’uso degli stessi, con la descrizione dei servizi disponibili, è scaricabile qui:

Migrare a VoIP

Per chi avesse ancora il vecchio telefono “Sirio” è possibile richiedere la migrazione a VoIP inviando una richiesta via mail al Servizio Helpdesk: sarà assegnato un nuovo numero interno e relativo terminale. Per l’installazione dei terminali VoIP gli assegnatari potranno avvalersi dell’assistenza tecnica dei tecnici del Presidio di riferimento.

Assegnazione numeri VoIP

Si ricorda che i numeri VoIP e relativi terminali sono assegnati alla persona e, quindi, in caso di cambio di sede, di ufficio o di scrivania, vanno portati con sé e collegati alla Rete di Ateneo nella nuova postazione (sempre avvalendosi, se necessario, del supporto tecnico dei tecnici di Presidio).

In caso di problemi…

In caso di malfunzionamento, gli utenti sono tenuti a contattare i tecnici del Presidio di riferimento per un primo intervento in loco. Nel caso sia necessaria ulteriore assistenza, si dovrà inviare la richiesta via mail al Servizio Helpdesk indicando numero di telefono e/o MAC address del telefono non funzionante (scritto nell’etichetta posta sul retro del terminale VoIP).

Eventuali malfunzionamenti del sistema VoIP saranno comunicati attraverso i consueti canali, come UnisiBOT su Telegram e sui portali voip.unisi.it, uet.unisi.it e my.unisi.it.

Si ricorda che la rete telefonica VoIP dipende dalla Rete dati di Ateneo e, quindi, in caso di malfunzionamento o guasto alla rete dati, anche il servizio telefonico sarà coinvolto nel disservizio.

Nel caso sia necessario procedere con la sostituzione di un terminale VoIP guasto, si chiede gentilmente di inserire all’interno della scatola il numero del ticket della richiesta, per avere un riferimento da contattare.

In caso di furto del terminale VoIP sarà necessario darne immediata comunicazione via mail al Servizio Helpdesk, indicando il numero di telefono e l’assegnatario del terminale stesso. Al che sarà necessario procedere con regolare denuncia presso le autorità competenti.


  • Cessazione linea VoIP
    Nel caso si desideri cessare un account VoIP (ad esempio per interruzione del rapporto di lavoro) è necessario darne comunicazione via scritta al Servizio Helpdesk e spedire il terminale VoIP assegnato via posta interna a: Michele PinassiUfficio Esercizio e TecnologieVia S. Bandini 25SIENA Alla ricezione del terminale VoIP, si procederà allo scarico inventariale dello stesso …
  • Numeri virtuali per gli Uffici
    La tecnologia VoIP permette una maggiore flessibilità nella gestione dei servizi e delle numerazioni. In particolare, è possibile attivare dei numeri di telefono “virtuali”, ovvero non direttamente collegati ad un terminale telefonico fisico, programmabili secondo le specifiche esigenze degli uffici e/o dei progetti. Nel dettaglio, si può attivare un numero telefonico geografico (0577.2355XX) il cui …
  • Do-Not-Disturb
    In casi particolari o qualora lo si desiderasse, è possibile attivare la funzionalità DND (Do-Not-Disturb) che impedisce al terminale di squillare in caso di chiamata in arrivo. Quando questa modalità è attiva, premendo il relativo tasto funzione, le chiamate in ingresso possono essere dirottate verso la casella vocale (se attiva) oppure essere risposte dalla voce …
  • Chiamate anonime
    E’ stato impostato su tutti gli interni VoIP della rete telefonica di Ateneo la possibilità di bloccare le chiamate provenienti da numeri anonimi. Chi desidera impostare o revocare il blocco delle chiamate anonime, può farlo dal portale voip.unisi.it seguendo questa procedura: 1) Autenticarsi sul portale VoIP@UniSI con la propria password unica di Ateneo 2) dal pannello ‘Profilo’ …
  • FAX virtuale
    In ottemperanza alle normative sulle “Misure per favorire la diffusione del domicilio digitale”, del c.d. Decreto del Fare che, in seguito alle modificazioni apportate dalla legge di conversione n. 98 del 9 agosto 2013, l’art. 14 ha stabilito che ai fini della verifica della provenienza delle comunicazioni è in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a …
  • Casella vocale
    Gli utenti che hanno abilitato il servizio di casella vocale possono accedervi componendo il numero *98 e seguendo le istruzioni vocali. La password di default è 0000 (quattro zeri) e si consiglia di modificarla appena possibile. La presenza di nuovi messaggi vocali nella casella è segnalata da bip e sul display compare il numero dei messaggi in attesa di essere ascoltati. Per ascoltare i messaggi …
  • Monitorare il telefono VoIP del collega
    E’ possibile rispondere ad una telefonata diretta sul telefono del collega impostando i tasti funzione (i 5 pulsanti in verticale a destra della tastiera) su altrettanti interni da “monitorare”. Questa operazione, possibile solamente tra terminali VoIP (non è possibile monitorare telefoni analogici o non compatibili), è gestibile in autonomia attraverso l’interfaccia predisposta nella pagina “Preferiti” sul portale VoIP@UniSI dopo …
  • Inoltro chiamate
    Le chiamate in ingresso possono essere dirottate verso altro numero usando la funzione Call Forward (“CFwd”) ed impostando, seguendo le istruzioni sul display, il numero verso il quale inoltrare le chiamate. Si ricorda che NON E’ PERMESSO l’inoltro delle chiamate verso numero esterni (es. cellulari o numeri geografici). L’inoltro delle chiamate è consentito solo verso numero interni. Ovviamente, se …
  • Trasferimento di chiamata
    E’ possibile trasferire le chiamate ad altro numero sia in fase di “squillo” che successivamente, una volta instaurata la conversazione. TRASFERIMENTO DIRETTO Se vogliamo inoltrare immediatemente una telefonata in arrivo, SENZA RISPONDERE, durante la fase di squillo si deve premere il pulsante “Transf” corrispondente e digitare il numero verso il quale dirottare la telefonata, premendo il tasto …
  • Cronologia delle chiamate
    E’ possibile accedere, direttamente dal terminale, alla cronologia delle ultime chiamate ricevute e perse. Premendo il pad grigio sotto il display, si seleziona la cronologia desiderata: Questo articolo è stato di aiuto?SiNo
  • Personalizzazione suoneria
    E’ possibile personalizzare lo squillo di chiamata premendo il pulsante corrispondente a “Impostazioni” e seguendo questo percorso sul menù del telefono. Questo articolo è stato di aiuto?SiNo
  • Effettuare una chiamata
    Con i terminali SNOM si può comporre il numero anche senza alzare la cornetta (in questo modo si attiva automaticamente la funzione vivavoce). Digitando sulla tastiera numerica il numero da chiamare, rispettando le regole della rete telefonica di Ateneo (ad esempio, anteponendo lo ‘0’ nel caso di chiamata verso l’esterno), la chiamata verrà effettuata al …
  • Abilitazione chiamate
    Ogni account VoIP può essere abilitato ad effettuare chiamate verso l’esterno su 5 livelli: alla pagina Profilo->Numerazioni VoIP assegnate del portale VoIP@UniSI è disponibile il dettaglio delle abilitazioni per ogni numerazione assegnata. La modifica delle abilitazioni deve essere autorizzata dal responsabile (come da Atto di Indirizzo) e richiesta via e-mail a helpdesk@unisi.it Questo articolo è stato di aiuto?SiNo
  • Blocco e sblocco tastiera
    E’ possibile bloccare la tastiera del proprio terminale VoIP (per evitarne, ad esempio, utilizzi non autorizzati in caso di assenza) mantenendo premuto il pulsante * (asterisco) per qualche secondo: sul display compare la scritta “TASTIERA BLOCCATA”, come si vede nell’immagine sotto. Per sbloccare la tastiera è necessario mantenere premuto il pulsante * (asterisco) e poi, alla richiesta di PIN che …
  • Blocco/sblocco account VoIP
    In caso di assenze prolungate o per altri motivi di servizio, potrebbe essere utile bloccare la linea VoIP per impedirne utilizzi non desiderati. Dalla pagina “Profilo”, sezione “Numerazioni VoIP assegnate“, è possibile consultare l’elenco degli account VoIP e relativo stato di abilitazione: Il simbolo verde con spunta bianca indica che la linea è ABILITATA ad effettuare chiamate. Un simbolo rosso con …

Questo articolo è stato di aiuto?
SiNo