Come ormai in essere da molti anni, la migrazione del servizio telefonico di Ateneo da analogico a VoIP è giunto alla sua fase conclusiva. Anche in seguito a ripetuti guasti delle centrali analogiche, ormai gravemente obsolete e fuori produzione e assistenza da molti anni, è stata necessaria una forte accelerazione del processo di migrazione alla nuova tecnologia VoIP, che offre molti vantaggi sia sotto gli aspetti di gestione che per l’utente finale.
Ricordiamo infatti che la nuova tecnologia VoIP, olte a essere una realtà consolidata da anni, consente di:
- visualizzare il numero del chiamante sul display;
- avere l’elenco, comprensivo di numero telefonico, di chi ha chiamato mentre non si è disponibili (“chiamate perse“);
- gestione dinamica della postazione di lavoro: i terminali VoIP sono svincolati dalla presa dove sono collegati, rendendo possibile gli spostamenti di sede/scrivania mantenendo il proprio numero e senza dover attendere alcun intervento tecnico: una volta collegato e acceso, il terminale VoIP funzionerà ovunque all’interno delle sedi Universitarie;
- servizi evoluti: i terminali VoIP consentono l’uso di servizi evoluti come DND (Do Not Disturb), inoltro chiamate e gestione dinamica delle code di risposta;
- uso da remoto e in mobilità: seguendo le istruzioni riportate a questa pagina, è possibile configurare l’uso del proprio numero VoIP anche da remoto (es. in smart working), esattamente come se si fosse seduti alla propria scrivania;
- diagnosi proattiva dei problemi: i terminali VoIP sono dei sistemi informatici a tutti gli effetti, sui quali è possibile fare diagnosi rapide per risolvere eventuali problemi tecnici, il tutto quasi sempre da remoto;
- risparmio sulle infrastrutture: essendo il servizio VoIP sulla medesima Rete dati dei PC, è sufficiente eseguire un solo cablaggio per beneficiare del servizio di telefonia;
Si invita pertanto chi non abbia ancora effettuato la migrazione al nuovo sistema di procedere con la richiesta, attraverso i tecnici del Presidio di riferimento. In alternativa, si può richiedere la migrazione/installazione di linee telefoniche VoIP inviando una mail a helpdesk@unisi.it.
Qualunque domanda o eventuale segnalazione di situazioni o esigenze particolari può essere fatta sempre via mail a helpdesk@unisi.it.
Grazie per la collaborazione.